Autonomia, usciamo dal ginepraio della legge Calderoli 

Ho letto con attenzione la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’inammissibilità del referendum sulla legge Calderoli per l’attuazione dell’autonomia differenziata. E quando si leggono le carte si può avere sempre qualche sorpresa, in questo caso nel leggere i motivi delle richieste sull’ammissibilità o meno del referendum formulate dalle parti contrapposte. La Regione Veneto ha evidenziato “che – in considerazione del «carattere profondamente demolitorio» della sentenza n. 192 del 2024…

Elezioni Europee: un’alleanza per l’Autonomia

Pubblichiamo l’intervento della Presidente Simonetta Rubinato: “Ho incontrato l’on. Herbert Dorfmann, candidato nella Circoscrizione Nord-Est nella lista Südtiroler Volkspartei e già europarlamentare per tre legislature nel Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici cristiani), per parlare con lui dell’autonomia locale e del regionalismo nell’UE. Nel suo programma è ben chiaro ed in evidenza l’impegno a promuovere…

Il lascito più vero del 25 Aprile: libertà e democrazia

Condividiamo di seguito il pensiero scritto dalla nostra presidente, Simonetta Rubinato, in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile. “IL LASCITO PIÙ VERO DEL 25 APRILE È IL VALORE UNIVERSALE DELLA LIBERTÀ E DELLA DEMOCRAZIA, IN CUI NESSUNO PUÒ ARROGARSI IL MONOPOLIO DELLA VERITÀ. Le polemiche ideologiche brandite dalle forze politiche anche quest’anno non sorprendono,…

Riformare lo Stato attuando la Costituzione perché non fallisca il Paese

PNRR, ritardo su nidi e scuole dell’infanzia? Il Ministero dell’Istruzione dice che non ci sono ritardi (foto 2). L’osservatorio per il monitoraggio del PNNR, ente terzo, dice che ci sono ritardi (foto 3). Così in questo Paese chiunque può sostenere ciò che più gli aggrada. La realtà è quella denunciata da chi sta sul campo…

Cosa dicono i programmi elettorali sulle Autonomie?

Nonostante tra i principi fondamentali della Costituzione vi sia all’art. 5 quello dell’autogoverno regionale e locale, nonché quello del decentramento amministrativo dello Stato, siamo ben lontani nel nostro Paese da una vera cultura politica dell’autonomia, anzi negli ultimi 14 anni si sono ricentralizzati fortemente poteri e risorse con il pretesto prima della crisi economica del…

Consegnato al Ministro Bianchi dossier su scuole infanzia FISM

La difficile situazione in cui versano le scuole dell’infanzia paritarie anche in provincia di Treviso è stata oggetto del colloquio di oltre un’ora che abbiamo avuto ieri con il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che, prima di partecipare al festival dell’innovazione scolastica a Valdobbiadene, ha accettato l’invito della nostra Presidente, Simonetta Rubinato, a visitare la scuola…